Il tuo corso professionale, che potrai consultare tutte le volte che vorrai.
Parte 1: GENERALITA’ dell’impianto
- Caratteristiche del sistema di iniezione L Jetronic
- Circuito dell’aria
- Circuito del controllo elettrico
- Impianto alimentazione carburante
Parte 2: VERIFICHE’ dell’impianto
- VERIFICA 1: impianto di accensione
- VERIFICA 2: tenuta delle tubazioni del circuito di aspirazione aria
- VERIFICA 3: Pressione di alimentazione del carburante
- VERIFICA 4: tensione agli elettroiniettori
- VERIFICA 5: resistenza del sensore temperatura liquido di raffreddamento
- VERIFICA 6: interruttore termico a tempo
- VERIFICA 7: Elettroiniettore avviamento a freddo
- VERIFICA 8: misuratore portata aria (debimetro)
- VERIFICA 9: tensione alla pompa benzina
- VERIFICHE 10 – 11 – 12
- VERIFICHE 13 – 14 – 15 -16 – 17: tensioni nel teleruttore comandi principali
- VERIFICA 18: tensione rocchetto accensione centralina motore
- VERIFICA 19: collegamenti a massa della centralina motore
- VERIFICA 20: sequenza di verifiche
- VERIFICA 21: sequenza di verifiche
- VERIFICA 22: tenuta degli elettroiniettori
- VERIFICA 23: resistenza del sensore temperatura aria, nel debimetro
- VERIFICA 24: comando della pompa benzina, nel debimetro
- VERIFICA 25: tensione in uscita dal teleruttore doppio, relativa ai comandi pompa benzina
- VERIFICA 26: Controllo della tenuta idraulica dell’elettroiniettore avviamento a freddo.
- VERIFICA 27: registrazione del minimo
- VERIFICHE 28 – 29: flessibile comando farfalla
- VERIFICA 30: interruttore farfalla acceleratore
- VERIFICA 31: elettrovalvola condizionatore aria, se presente
- VERIFICA 32: valvola aria supplementare
- VERIFICA 33: valvola aria supplementare
- VERIFICA 34: apertura della valvola farfalla acceleratore
- VERIFICHE 35 – 36: contatti a pieno carico
- VERIFICA 37: portata carburante
- COME REGISTRARE CORRETTAMENTE IL MINIMO
- COME REGISTRARE E CONTROLLARE IL CO AL MINIMO
- COME CONTROLLARE L’INTERRUTTORE SULLA VALVOLA A FARFALLA
parte 3: le specifiche
- Parametri della combustione – L Jetronic
- Connessioni centralina L Jetronic
- Sistema LE-JETRONIC
- Sistema LE2-JETRONIC
- SISTEMA DI INIEZIONE LU e LU2 JETRONIC
- SISTEMA DI INIEZIONE LH-JETRONIC
- SISTEMA DI INIEZIONE LE3-JETRONIC
- SISTEMA DI INIEZIONE LE3.1-JETRONIC
- Variante Sistema di iniezione LE 3.2 Jetronic
PARTE 4: LA DIAGNOSI
- Diagnosi
- IN AVVIAMENTO IL MOTORE NON SI AVVIA IN NESSUNA CONDIZIONE
- IN AVVIAMENTO IL MOTORE NON SI AVVIA A FREDDO
- IN AVVIAMENTO IL MOTORE NON SI AVVIA A CALDO
- IL MOTORE SI AVVIA E POI SI FERMA
- MOTORE CON IL MINIMO ELEVATO
- MOTORE CON IL MINIMO BASSO
- MOTORE CON ESITAZIONE
- MOTORE CON POCA POTENZA E SCARSE PRESTAZIONI
- MOTORE CON ECCESSIVO CONSUMO DI CARBURANTE
- MOTORE CON VALORE DI CO ELEVATO
- MANUTENZIONE
Cosa imparerai con questo corso?
- Come effettuare correttamente gli interventi e le registrazioni per ottimizzare la messa a punto del motore
- Come ricercare le anomalie del sistema
- Come procedere correttamente alla loro eliminazione
- Come usare al meglio il manometro, il multimetro e un eventuale oscilloscopio
- Come conoscere le grandezze elettriche che governano l’impianto elettrico del motore
- Come comprendere le connessioni alla centralina di ogni componente