ELETTROTECNICA DI BASE

  • 09. LA CORRENTE ALTERNATA

    L’ALTERNATORE L’alternatore, macchina elettrica sincrona, è un generatore di corrente alternata trifase basato sul principio dell’induzione magnetica. Per tale principio, in un conduttore avvolto a spirale che ruota all’interno di un campo magnetico si produce una tensione elettrica indotta; se la rotazione è uniforme allora la tensione indotta avrà un andamento sinusoidale. Il  tempo impiegato…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • 06. IL MAGNETISMO

    FENOMENI MAGNETICI NATURALI L’elettromagnetismo è il ramo dell’elettrotecnica che si occupa di spiegare tutti i fenomeni legati al moto degli elettroni all’interno di corpi conduttori. Questi fenomeni spesso sono sfruttati per far funzionare gli elementi elettromeccanici, a volte però sono di disturbo al funzionamento del sistema. In natura esistono dei materiali (la magnetite) che hanno…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • 10. ACCUMULATORE

    La batteria genera una tensione elettrica grazie ad una reazione chimica che avviene tra le piastre positive e negative immerse in una soluzione di acido solforico. La reazione chimica causa la solfatazione delle piastre di piombo e la trasformazione dell’acido solforico in acqua. Il processo, entro certi limiti, è però reversibile applicando alla batteria una tensione di…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • 13. SEMICONDUTTORI

    Esistono dei corpi, come il germanio e il silicio, che hanno proprietà diverse. Allo stato puro sono dei materiali perfettamente isolanti, ma diventano conduttori se contengono delle impurità, anche se in minime proporzioni. La loro resistività diminuisce se vengono a contatto con il calore (in questo caso si chiamano termistori) e in presenza di una…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • 12. PRINCIPI DI ELETTROSTATICA

    IL CAMPO ELETTRICO Come detto in precedenza il moto di elettroni all’interno di un corpo conduttore è provocato da forze elettriche di attrazione e di repulsione. Queste forze elettriche sono meglio definite come CAMPO ELETTRICO. Collegando come in figura due piastre metalliche ai poli di una batteria si avrà che la piastra collegata al polo…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • 11. USO DEL MULTIMETRO

    MULTIMETRO DIGITALE In commercio si trovano ormai quasi esclusivamente multimetri di tipo digitale. Lo strumento è portatile ed è alimentato da una pila (solitamente a 9 volt) posta al suo interno ed ha in dotazione due cavi di collegamento (uno rosso ed uno nero) che servono per il collegamento al punto dove effettuare la misura.…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • 08. MOTORINO DI AVVIAMENTO

    MOTORE A CORRENTE CONTINUA 1 pignone; 2 ruota libera; 3 leva d’innesto; 4 solenoide; 5 indotto; 6 statore. Esaminiamo una spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico uniformemente stabile, fulcrata idoneamente e quindi libera di ruotare su se stessa. Sui lati attivi della spira percorsi dalla corrente, in versi opposti, saranno presenti forze…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • 07. INTENSITA’ DI CAMPO

    FORZA MAGNETICA Il campo magnetico è un campo di forze, e di conseguenza può essere misurato. Le grandezze che intervengono a creare ed a variare il campo magnetico sono: numero di spire, lunghezza del solenoide e corrente: Questo sta a dimostrare che l’intensità del campo magnetico è uguale in tutti i tre casi. l’intensità  del…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • 05. STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA

    Al centro vi è il nucleo, che possiede la quasi totalità della massa dell’atomo, ed è dotato di carica elettrica positiva; attorno ad esso ruotano gli elettroni, secondo orbite stabilite per ognuno di essi e sono dotati di carica elettrica negativa.

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • 04. CONTINUITA’ DEL CIRCUITO ELETTRICO

    Per poter avere una continua circolazione dell’acqua, è necessario riportare l’acqua stessa dentro il bacino. Questo è possibile grazie alla spinta dal basso verso alto di una pompa. In questo modo si ha una ricaduta dell’acqua, verso il basso, in modo naturale stabilendo così la circolazione continua. Nel circuito elettrico in figura l’accumulatore ha la…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • 03. GRANDEZZE ELETTRICHE

    TENSIONE ELETTRICA La tensione elettrica è paragonabile al dislivello tra la superficie dell’acqua contenuta nel bacino di una diga e l’acqua a valle della diga stessa. La differenza di quota viene indicata in figura. La tensione elettrica si indica con la lettera V e si misura in Volt [V]. Una diga con le paratie chiuse…

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • 02. MATERIALI CONDUTTORI E ISOLANTI

    Tabelle dei materiali conduttori e isolanti che si trovano all’interno della vettura, per coefficiente di temperatura. Il suo valore vero è pari al valore della tabella moltiplicato per 1000.

    PROSEGUI NELLA LETTURA

  • 01. LA LEGGE DI OHM PER I CIRCUITI INERTI

    Come la quantità d’acqua che in un certo tempo percorre una condotta dipende dal dislivello che compie e dalle condizioni della condotta che deve percorrere, così lo stesso principio si può applicare anche per la corrente elettrica che scorre in un circuito elettrico: essa aumenterà o diminuirà se aumenta o diminuisce la tensione (dislivello). Tale concetto…

    PROSEGUI NELLA LETTURA